Repliche di 7 coltelli corredati da foderi in cuoio
Continua la lettura di Coltelli dalla necropoli gallica di Santa Maria di Zevio (VR)
Repliche di 7 coltelli corredati da foderi in cuoio
Continua la lettura di Coltelli dalla necropoli gallica di Santa Maria di Zevio (VR)
Santa Maria di Zevio è una piccola frazione del Veronese, interessata dal ritrovamento di oltre un centinaio di tombe ad incinerazione databili tra il II sec. a.C. e la prima età imperiale.
Continua la lettura di La necropoli di Santa Maria di Zevio (VR)
Cuspide di lancia con costolatura centrale pronunciata, finitura brut de forge, corredata da puntale inferiore.
Continua la lettura di Punta di lancia tomba 1 guerriero di Pulica (MS)
Il Museo “Luigi Fantini” di Monterenzio documenta la storia del popolamento delle valli dell’Idice e dello Zena ed espone i materiali che, a partire dagli anni ottanta, sono stati recuperati nelle campagne di scavo dell’insediamento etrusco-celtico di Monte Bibele.
Già nel Paleolitico superiore, circa 14 mila anni fa, pare che l’uomo fosse in grado di produrre fuoco attraverso percussione di pietre: nei siti di Laussel (Francia) e Trou-de-Charleux (Belgio) sono stati ritrovati noduli di pirite con evidenti tracce di percussione.